Presentazione del libro “Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich”

Ne parliamo lunedì 23 gennaio – ore 17.30, presso la Biblioteca “Nelson Mandela” (Via la Spezia 21, Roma ). Intervengono: Elisa Giunipero , ordinaria di Storia della Cina moderna e contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttrice dell’Istituto Confucio presso lo stesso Ateneo; Paolo De Troia , associato di Lingua e letteratura cinese e…

Calendario sessioni HSK/HSKK/YCT/CTCSOL – 2023

Le sessioni delle certificazioni HSK/HSKK/YCT del 2022 si terranno in presenza presso il Dip ISO – Edificio Marco Polo, in C.ne Tiburtina n.4. In caso di istituzione della zona rossa o di impossibilità a svolgere l’esame in presenza per motivi legati all’emergenza sanitaria, verrà proposta come alternativa una nuova data on-line; in alternativa si dovrà necessariamente utilizzare la quota…

Esame HSKK (HSK Orale) – Sessione 03 dicembre 2022

SESSIONE: 03 dicembre 2022 – ore 09:00* presso l’Istituto Confucio – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università Sapienza di Roma – Circonvallazione Tiburtina, 4 (zona Scalo S. Lorenzo) N.B: * Per la partecipazione all’esame si invita a far riferimento ESCLUSIVAMENTE a data e orario qui indicati e riportati nelle comunicazioni inviate in lingua italiana…

𝗔𝗟𝗧𝗥𝗘𝗖𝗜𝗡𝗘 al Teatro Manzoni 𝙇𝘼 𝙁𝙊𝙍𝙀𝙎𝙏𝘼 𝘿𝙀𝙄 𝙈𝘼𝙉𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙄 – 27 maggio ore 17

Il 27 maggio alle ore 17 non perdete l’ultimo documentario della rassegna 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗘𝗖𝗜𝗡𝗘: 𝙇𝘼 𝙁𝙊𝙍𝙀𝙎𝙏𝘼 𝘿𝙀𝙄 𝙈𝘼𝙉𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙄 (绛红森林 JIANGHONG SENLIN) di Jin Huaqing 金华青 Il monastero di Yarchen, sull’Altopiano tibetano, è una delle comunità buddhiste femminili più numerose al mondo. Durante i mesi più freddi di ogni anno, molte monache praticano il ritiro in…

Presentazione libro “Cina. L’irresistibile ascesa” di A. Bradanini – 10 maggio

Alberto Bradanini, Cina. L’irresistibile ascesa (Sandro Teti Editore, 2022) L’eterotopia, il significato del comunismo cinese e la visione di Mao, la Rivoluzione culturale, l’avvento di Deng Xiaoping, i complessi e delicati rapporti di Xi Jinping con gli Stati Uniti. Lo sguardo di Bradanini abbraccia l’evolversi della Repubblica Popolare sin dalla sua nascita nel 1949. IL…