9. Il Taijiquan
Il Taijiquan, comunemente noto come Tai Chi, è uno stile delle arti marziali cinesi, ma anche una forma di meditazione. Scopriamone insieme la storia e alcune delle posizioni fondamentali.
Subtotale: €0,00
Il Taijiquan, comunemente noto come Tai Chi, è uno stile delle arti marziali cinesi, ma anche una forma di meditazione. Scopriamone insieme la storia e alcune delle posizioni fondamentali.
Come si trascorre il capodanno in Cina? Cosa si mangia e come ci si veste? Nel primo giorno del nuovo anno del Bue, parleremo di alcune tradizioni cinesi legate ai festeggiamenti per il nuovo anno e scopriremo insieme differenze e similitudini con il Capodanno in Italia.
La calligrafia cinese si compone di 8 tratti fondamentali che devono essere realizzati seguendo un ordine preciso. In questa video-lezione la nostra docente illustrerà come eseguirli correttamente, prestando attenzione a come orientare accuratamente il pennello.
La calligrafia è espressione massima dell’abilità e della raffinatezza del letterato cinese. Essa ha una lunghissima storia e in ogni dinastia sono stati sviluppati stili diversi. Scopriamone insieme la storia e gli strumenti, i così detti “quattro tesori del letterato”.
Nell’esecuzione della pittura cinese tradizionale, si presta particolare attenzione al bilanciamento del pieno e del vuoto, cioè agli spazi bianchi e alla diluizione dell’inchiostro nell’acqua. In questa video-lezione vedremo come si dipinge il fiore di loto, un soggetto particolarmente amato dai letterati cinesi.
Il guzheng è uno degli strumenti a corda più antichi della Cina. In questa puntata verranno introdotti: l’origine di questo strumento, i metodi di esecuzione, e alcune delle composizioni più famose per guzheng.
Culture diverse parlano lingue diverse, ma non solo! Anche il linguaggio non verbale, cioè la comunicazione trasmessa con i gesti e il corpo varia da cultura a cultura. Scopriamo insieme alcuni gesti tipici del linguaggio non verbale cinese.
Piatto tipico della cucina cinese, il pollo al limone è una pietanza molto versatile, perché può essere usato come antipasto, può essere abbinato al riso e agli spaghetti o usato come condimento delle crespelle e del pane a vapore. E’ divertente e facilissimo da preparare, prova insieme a noi!
I ravioli sono uno dei piatti più comunemente consumati in Cina e hanno una storia di oltre 1.800 anni. Anche conosciuti con il nome di “fagottini d’acqua” i ravioli sono una specialità culinaria tradizionale molto amata dai cinesi. Segui questo video e impara anche tu a fare i ravioli!