Sguardi, impressioni e ricordi. Mostra delle foto vincitrici del concorso “La mia Cina 2021” e Incontri focus – dal 3 al 20 maggio

foto di Gianni Catani   Organizzata dall’Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura…

AltreCine Rassegna di documentari cinesi al Teatro Manzoni dall’8 al 27 maggio

Una Cina diversa, variegata e imprevedibile come può esserlo un continente di quasi un miliardo e mezzo di persone, sarà al Teatro Manzoni di Roma dall’8 al 27 maggio, con la rassegna AltreCine, sei documentari di giovani registi indipendenti che gettano una luce nuova e inattesa, su un Paese ancora grandemente sconosciuto. La rassegna, organizzata…

ATTENZIONE: Variazione della sede evento – Presentazione del fumetto “Easy Breezy” e mostra delle tavole illustrate

7 aprile 2022, ore 17:30 👉🏼 Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia 27/B, zona Testaccio (metro B fermata Piramide)   Il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Nelson Mandela la presentazione del fumetto Easy Breezy di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021).…

Mini rassegna di cinema cinese

L’Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma e l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, organizza presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, una mini rassegna di cinema cinese, che vuole offrire al pubblico una finestra inedita sulla Cina contemporanea. Due gli appuntamenti: lunedì 28 marzo…

Buon anno della Tigre 2022!

中国新年就要到了,对中国人来说,这是最重要的节日。过年时,中国人有吃饺子、贴春联、拜年等习俗。但中国人为什么这么做呢?视频为大家讲述了关于中国新年起源的故事。 Il capodanno cinese è alle porte ed è la festa più importante per i cinesi. Durante il capodanno, i cinesi hanno l’usanza di mangiare ravioli, incollare distici della festa di primavera per salutare il nuovo anno. Ma qual’è l’origine di questi festeggiamenti? Il video racconta la storia dell’origine del capodanno cinese. https://youtu.be/CpeXq-rpveY

OPEN CALL 2021 – LA MIA CINA

Classifica vincitori del concorso “La mia Cina” Sezione foto singola: 1 posto: “Noodles lovers” di Aurora Di Muzio 2 posto: “Sorriso” di Chiara Morrone; “Scrittura” di Valentina Consalvo 3 posto: foto categoria Sociale di Gianni Catani Menzione speciale – Premio per l’interpretazione del tema del concorso: “Scrittura” di Federica Ferrari   Sezione raccolta fotografica: 1…

Letture dalla Cina – 4^ puntata: “Il settimo giorno”, di Yu Hua

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” Il settimo giorno – di Yu Hua (Feltrinelli, 2017) da lunedì 14 giugno, ore 18:00 Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione. Inizia così il viaggio nell’Aldilà di un uomo vissuto, troppo brevemente,…

Letture dalla Cina – 3^ puntata: “Lanterna e il distretto dei ciliegi”, di Jia Pingwa

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” Lanterna e il distretto dei ciliegi – di Jia Pingwa (Elliot, 2017) da lunedì 17 maggio, ore 18:00 Negli uffici amministrativi di Yingzhen, il distretto dei ciliegi, una giovane donna molto bella, Lanterna, viene nominata direttore del nuovo Ufficio Affari Generali e si dimostra ben presto un funzionario acuto e capace.…