OPEN CALL 2021 – LA MIA CINA

Classifica vincitori del concorso “La mia Cina” Sezione foto singola: 1 posto: “Noodles lovers” di Aurora Di Muzio 2 posto: “Sorriso” di Chiara Morrone; “Scrittura” di Valentina Consalvo 3 posto: foto categoria Sociale di Gianni Catani Menzione speciale – Premio per l’interpretazione del tema del concorso: “Scrittura” di Federica Ferrari   Sezione raccolta fotografica: 1…

Letture dalla Cina – 4^ puntata: “Il settimo giorno”, di Yu Hua

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” Il settimo giorno – di Yu Hua (Feltrinelli, 2017) da lunedì 14 giugno, ore 18:00 Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione. Inizia così il viaggio nell’Aldilà di un uomo vissuto, troppo brevemente,…

Letture dalla Cina – 3^ puntata: “Lanterna e il distretto dei ciliegi”, di Jia Pingwa

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” Lanterna e il distretto dei ciliegi – di Jia Pingwa (Elliot, 2017) da lunedì 17 maggio, ore 18:00 Negli uffici amministrativi di Yingzhen, il distretto dei ciliegi, una giovane donna molto bella, Lanterna, viene nominata direttore del nuovo Ufficio Affari Generali e si dimostra ben presto un funzionario acuto e capace.…

Letture dalla Cina – 2^ puntata: “𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶”, di Su Tong

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” Racconti fantastici – di Su Tong, a cura di Rosa Lombardi (Elliot, 2015) da lunedì 19 aprile, ore 18:00 Pubblicati tra il 1989 e il 1999, questi racconti sono uniti da un filo comune: la presenza, a volte appena accennata, a volte dominante, di elementi fantastici o soprannaturali all’interno del quotidiano.…

10. Chengyu “La rana in fondo al pozzo”

“La rana in fondo al pozzo” Jǐngdǐ zhī wā 井底之蛙 https://www.youtube.com/watch?v=BLoNrkJN4iU Decimo e ultimo appuntamento con le nostre Video-lezioni pratiche di lingua e cultura cinese. Il chengyu “La rana in fondo al pozzo” (Jǐngdǐzhīwā 井底之蛙) viene usato nella lingua cinese per ironizzare sull’atteggiamento di chiusura mentale e sulla mancanza di apertura nei confronti di nuove…

Letture dalla Cina – 1^ puntata: “Semi di tè”

𝗥𝗨𝗕𝗥𝗜𝗖𝗔 “𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗔” 𝗦𝗘𝗠𝗜 𝗗𝗜 𝗧𝗘̀ – di 𝗟𝗮𝗹𝗮 𝗛𝘂 (People, 2020) lunedì 29 marzo, ore 18:00     Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell’affrontare l’emergenza. Tra fatti quotidiani ed eventi tragici, l’autrice intreccia le storie di solidarietà…

Giornata mondiale del libro 世界读书日

Giornata mondiale del libro 世界读书日

“今天,你读书了吗?” Che cosa hai letto oggi? 为了迎接第二十五个“世界读书日”的到来,罗马大学孔子学院的一些老朋友特地为大家送上推荐阅读的一些书单,快来看看有没有正是你想看的那一本吧! In occasione della XXV edizione della Giornata Internazionale del Libro, ci piacerebbe celebrare insieme consigliando alcuni libri. Buona lettura a tutti! 1  Le Monde chinois 《中国社会史》  Armand Colin, 1972 作者:Jacques Gernet(谢和耐) 推荐人:法国汉学家 白乐桑 推荐理由:汉学历史上少有的严格意义上的大作,法国20世纪汉学泰斗谢和耐先生写的,现有中文、意大利文、英文、德文、罗马尼亚文、韩文、西班牙文、匈牙利文等版本,最开始被定为法国中文系必读的中国文明史教材,后来也成为英、美等国大学最通行的中国历史教材之一。 书不释手这一成语使我联想到我七十年代在巴黎大学中文系时天天参考谢和耐的 “Le Monde chinois”! 2  Essai sur l’art chinois de l’écriture et ses fondements  《中国书写艺术通论》…